Tra vigneti e castelli

Domenica 04 ottobre 2020

Dopo il bellissimo ed impegnativo giro in Val di Non, grazie al prezioso e dettagliato contributo del nostro socio Massimo,  vi proponiamo un’inedita escursione sui monti Lessini.

Velvø Allroad Bike

Inizieremo il giro attraversando il centro Storico di Soave entrandovi da una suggestiva porta…

Appena usciti dal centro, passeremo a fianco della nuova cantina in costruzione dell’azienda Pieropan. Una ripida salita cementata, ci porterà nel percorso dei 10 capitelli.

Circondati da vigneti su strada prevalentemente cementata, con qualche piccolo strappo, arriveremo in località Fittà

Attraversando alcuni vigenti giungeremo a Castelcerino.

Passata la piccola frazione collinare, affronteremo una breve salita sottobosco. Poco dopo, ci attenderà un divertente, anche se breve, single track “croccantino”. Dopo aver affrontato un breve ma impegnativo tratto, avremo giusto il tempo di prendere fiato prima di affrontare una salita con pendenza “importante” ma dal fondo compatto. La fatica sarà ripagata dal punto panoramico che raggiungeremo. Ripreso il fiato, ci aspetterà una ripida discesa con tornantini stretti.

Finito il divertimento ci aspetterà ancora la tanto amata salita. Passando dalla contrada Soraighe, raggiungeremo il punto più alto del percorso godendo di uno stupendo punto di vista a cavallo tra le vallate dell’Alpone e del Tramigna.

Dopo una breve ma veloce e divertente discesa, potremo gustarci la meritata pausa.

Caricati dalla caffeina fornitaci da Gianfranco, potremo affrontare la discesa più bella del giro verso la valle del Tramigna, magari con il supporto dei nostri “maestri” in qualche punto interessante.

Attraversata la strada asfaltata che da Cazzano di Tramigna porta a Campiano, affronteremo una tranquilla salita.

Attraversato il bellissimo borgo in località San Felice, ci aspetterà un altro breve sforzo per raggiungere il castello di Illasi…

… e poi villa Trabucchi con annessa Chiesetta.

Attraverseremo bocca Scalucce affrontando un brevissimo tratto tecnico e subito dopo una veloce e divertente discesa su fondo battuto.

Dopo un breve tratto su asfalto una sterrata ci riporterà ai piedi del Castello di Soave. Torneremo a salire su cemento affrontando anche un breve tratto che sfiora il 20% di pendenza, ancora un piccolo sforzo per arrivare a scendere da quello che noi della zona chiamiamo semplicemente “i sassi”. Ad un primo tratto con fondo smosso, ne seguirà un altro composto da pietroni che formano dei gradini. Qualche centinaio di metri piuttosto difficoltosi, non per la pendenza ma per i sassi grossi, ci porterà sul retro del castello di Soave.

In brevissimo tempo saremo nuovamente al punto di partenza.

Se non l’avete ancora capito, il divertimento è assicurato!!!

Regole di sicurezza Covid-19

Per garantire la sicurezza di tutti e consentire lo svolgimento delle attività, chi partecipa all’escursione DEVE:

  • non essere risultato positivo al COVID-19 ed, in caso affermativo di essere in possesso di certificato di negativizzazione avendo ricevuto due tamponi negativi;

  • non essere sottoposto alla misura della quarantena per sospetta infezione da COVID-19;

  • essere a conoscenza delle misure di contenimento del contagio;

  • non aver avuto nei 14 giorni precedenti la data dell’escursione sintomatologie riconducibili all’infezione da COVID-19;

  • non aver avuto contatti o familiarità, nei 14 giorni precedenti la data dell’escursione, con persone affette da COVID-19 o con sintomatologie riconducibili all’infezione;

  • prima della partecipazione all’attività, consegnare al direttivo l’autodichiarazione predisposta e scaricabile dal seguente link.

Inoltre, durante l’attività bisogna attenersi alle seguenti disposizioni:

  • evitare assembramenti;

  • mantenere una distanza interpersonale di almeno 2 metri durante le attività;

  • nei momenti di sosta o quando la distanza diventa inferiore ad 1 metro, indossare i dispositivi di protezione individuali (mascherina e guanti/gel disinfettante);

  • assoluto divieto di scambiarsi borracce o generi alimentari ed, in generale, evitare di scambiare con gli altri qualsiasi oggetto;

  • avere sempre al seguito i dispositivi di protezione individuale (mascherina, guanti o gel) per qualsiasi necessità.

Dettagli escursione

Tra vigneti e castelli

Ora ritrovo:

8.00

Luogo:

Soave (VR), Via Covergnino nr. 18

Ora partenza:

8.15

Km:

35

Dislivello:

900 m. D+

Caratteristiche percorso:

Carrarecce, sentieri, strade asfaltate

Difficoltà fisica:

Media

Difficoltà tecnica:

Media

Orario rientro:

12.30 (stimata)

Responsabili escursione:

Alessandro & Massimo U.

Telefono:

3313763047



Per consentirci di organizzare al meglio l’escursione sei pregato di registrarti cliccando sul seguente pulsante: